-
25 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
1829
Riale è una frazione del comune di Formazza, a 1750 metri di altitudine: una ventina di case, due chiese, la strada finisce...
-
24 novembre 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
1007
Ermenegildo Zegna, innamorato della bellezza della natura e profondamente legato alla sua terra, diede vita negli anni ’30 a...
-
23 novembre 2023 •
COSE NOSTRE •
222
Citiamo solo a caso. In questo mese di novembre in Piemonte ci sono la Fiera del Tartufo a Alba, a Murisengo, a Rivalba. Quella...
-
18 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
2405
Acciughe, aglio e olio, questi sono i tre ingredienti della bagna caoda. Va servita in ciotole di terracotta che ne mantengano la...
-
17 novembre 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
169
Il cioccolato è di casa in Piemonte. Almeno dal Settecento, quando a Torino nascono i primi artigiani fornitori della Real Casa...
-
16 novembre 2023 •
COSE NOSTRE •
157
La stagione invernale che si sta per aprire sarà all’insegna del caro skipass: i biglietti giornalieri e stagionali avranno...
-
11 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
1796
Ci sono ortaggi che ingiustamente godono di una nomea sofferta. Parliamo di aglio, cipollotti, porri solo per citare i più...
-
10 novembre 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
3845
La caratteristica più originale di Canelli è anche la meno visibile, le cosiddette Cattedrali Sotterranee. Le quattro...
-
9 novembre 2023 •
COSE NOSTRE •
403
“Entrano in negozio, si misurano un paio di scarpe, specificando modello marca e numero, poi escono e se le comprano su...
-
4 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
1636
Ognissanti, una festa con origini profonde e antiche, così come sono antiche le tradizioni che l’accompagnano e che non ne...