-
27 maggio 2023 •
CINQUE SENSI •
13950
Non è la trota, neppure le carpa e tanto meno la tinca: il pesce tipico del Piemonte è senza dubbio l’acciuga. Piccola ma...
-
26 maggio 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
128
II progetto originario del Castello di Miradolo risale all’ ultimo quarto del Settecento. Ma il maniero, con relativo...
-
25 maggio 2023 •
COSE NOSTRE •
258
Il numero di sportelli bancomat presenti sul territorio piemontese è diminuito negli ultimi mesi dell’8,3% e su tutto il...
-
20 maggio 2023 •
CINQUE SENSI •
10392
Quando sulle bancarelle del mercato e sulle nostre tavole compaiono gli asparagi una cosa è certa, la Primavera è arrivata....
-
19 maggio 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
1368
E’ la più meridionale delle tre Valli di Lanzo, ed è una vallata ricca di laghi. Nell’alta valle ci sono un piccolo...
-
18 maggio 2023 •
COSE NOSTRE •
83
Dopo quasi due anni di siccità (manco fossimo nel Sahara) finalmente è piovuto. In alcune zone d’ Italia anche troppo e...
-
13 maggio 2023 •
CINQUE SENSI •
1264
Sono ottimi al naturale, ma i veri golosi spesso li tuffano nella panna montata, nella cioccolata e persino nello zabaione.. Una...
-
12 maggio 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
173
Soldati, partigiani, ufficiali, soccorritori, carabinieri, vivandiere e patriote, garibaldini, marinai, aviatori, pompieri,...
-
11 maggio 2023 •
COSE NOSTRE •
126
“Andrà tutto bene”, “Saremo tutti migliori”, sono alcuni degli slogan che sentivamo ripetere quotidianamente durante...
-
6 maggio 2023 •
CINQUE SENSI •
3579
La necessità aguzza l’ingegno e spesso regala risultati sorprendenti, come nel caso del gianduiotto, o giandojòt che dir si...