-
31 ottobre 2024 •
COSE NOSTRE •
545
Cuneo protagonista assoluta sulla famosissima rivista a fumetti “Topolino” . Il capoluogo della Granda è lo scenario della...
-
26 ottobre 2024 •
CINQUE SENSI •
2411
Aperto nel 1884 e poi dal 1929 nell’ aulica Piazza Carignano, nel centro della Torino sabauda, il Caffè Pepino è entrato...
-
25 ottobre 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
5884
Cominciamo con questa casa che si trova a Torino all’ angolo fra corso San Maurizio e via Giulia di Barolo. Per tutti è la...
-
24 ottobre 2024 •
COSE NOSTRE •
589
Recentemente sono stato, per una breve vacanza, a Trieste. Non vedevo l’ora di ammirare piazza Unità, una delle più belle...
-
19 ottobre 2024 •
CINQUE SENSI •
2409
C’è chi la chiama polenta concia, oppure cunscia, cunsa, voncia, uncia, polenta grassa o pasticciata. Tanti modi per definire...
-
18 ottobre 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
481
“Gioia di vivere, serenità che avevo scordato Mi cullo alla luce di una stellina colma d’affetto sincero Trasmette a...
-
17 ottobre 2024 •
COSE NOSTRE •
505
Un altro bel record per il Piemonte. Il 13,8 % della nostra popolazione vive in territori dove non ci sono più agenzie bancarie....
-
12 ottobre 2024 •
CINQUE SENSI •
2008
Sulle montagne del Piemonte nasce il Cevrin di Coazze, un formaggio di nicchia, che da qualche anno gode dell’ essere stato...
-
11 ottobre 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
2719
Da parecchi anni nelle ultime settimane di agosto Torre Pellice è al centro dell’ attenzione per l’ annuale Sinodo...
-
10 ottobre 2024 •
COSE NOSTRE •
408
Ogni volta che si parla di ristoranti stellati si diffonde una strana atmosfera. “Quella è roba solo per ricchi, per gente che...