-
26 agosto 2023 •
CINQUE SENSI •
193
Quante invenzioni sono dovute al caso o alla fortuna? Il Gorgonzola, uno dei formaggi italiani più famosi e apprezzati al mondo,...
-
25 agosto 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
244
Ho avuto il piacere di incontrare e scambiare quattro chiacchiere con Marco P.L. Bernardi allo stand dei F.lli Frilli durante...
-
24 agosto 2023 •
COSE NOSTRE •
161
Il mese di agosto da sempre era quello delle lunghe vacanze e del grande esodo dal Nord. Fabbriche ferme, treni speciali per i...
-
19 agosto 2023 •
CINQUE SENSI •
13951
“Il miglior ristorante del mondo” come dice il grande Franco, il proprietario? E io lo correggo… Diciamo “i...
-
18 agosto 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
958
Fin dalla preistoria l’ uomo ha sentito il bisogno di comunicare con graffiti e disegni, poi con varie forme scritte a partire...
-
17 agosto 2023 •
COSE NOSTRE •
192
“Mamma ti mando questa mail perché tu vada in banca a pagare la bolletta dell’ ufficio: usa questo Iban, io non posso...
-
12 agosto 2023 •
CINQUE SENSI •
4947
Polenta concia superba, pane caldo preparato da Beppe nel forno a legna tutte le mattine, salame di capra. Sono le ghiottonerie...
-
11 agosto 2023 •
LUOGHI E LIBRI •
235
E’ la domanda che qualsiasi uomo e donna, sulla Terra, si è posto. Dall’inizio dei tempi. E che si porrà sempre....
-
10 agosto 2023 •
COSE NOSTRE •
218
In dieci anni in Piemonte sono spariti due terzi degli alberghi a una o due stelle, passando da 550 a circa 400. E anche quelli a...
-
5 agosto 2023 •
CINQUE SENSI •
13079
Se la salsiccia si fregia di essere il più antico insaccato d’ Italia, quella di Bra, in provincia di Cuneo, vanta un...