-
16 dicembre 2023 •
CINQUE SENSI •
4211
Hanno accompagnato la nostra infanzia. Molto più in televisione che nella nostra cartella. Le nostre mamme, per l’intervallo,...
-
9 dicembre 2023 •
CINQUE SENSI •
3076
Il Piemonte è famoso nel mondo per i suoi vini nobili, Barolo, Barbaresco in primis. Poi ci sono altri vini, forse non...
-
2 dicembre 2023 •
CINQUE SENSI •
4270
C’è chi lo chiama salame di cioccolato, chi salame turco, chi salame del re. In Piemonte, dove pare sia stato inventato,...
-
25 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
2804
Riale è una frazione del comune di Formazza, a 1750 metri di altitudine: una ventina di case, due chiese, la strada finisce...
-
18 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
3619
Acciughe, aglio e olio, questi sono i tre ingredienti della bagna caoda. Va servita in ciotole di terracotta che ne mantengano la...
-
11 novembre 2023 •
CINQUE SENSI •
2871
Ci sono ortaggi che ingiustamente godono di una nomea sofferta. Parliamo di aglio, cipollotti, porri solo per citare i più...
-
28 ottobre 2023 •
CINQUE SENSI •
11561
Esiste un solo fungo degno di tale nome: sua maestà il Porcino. Tutto il resto sono tentativi fatti dalla natura per avvicinassi...
-
21 ottobre 2023 •
CINQUE SENSI •
1631
Chissà perché nell’ immaginario dell’ enogastronomia i grissini sono indissolubilmente legati alla città di Torino e al...
-
14 ottobre 2023 •
CINQUE SENSI •
1157
Abbiamo seguito alla lettera il consiglio di Angelo Branduardi nella canzone “Cogli la prima mela” e siamo andati a...
-
7 ottobre 2023 •
CINQUE SENSI •
1145
Dalla Valle d’ Aosta all’ Isola di Pantelleria. I vini passiti attraversano davvero tutta Italia. Si tratta di vini ottenuti...