-
26 luglio 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
849
Oltre 5 secoli fa venne realizzato, nel massiccio del Monviso, il Buco di Viso, la prima galleria delle Alpi, capolavoro...
-
25 luglio 2024 •
COSE NOSTRE •
856
Il Piemonte è la regione che ha il maggior numero di piccoli comuni, quelli con meno di 5mila abitanti: ne conta 1.046, cioè...
-
20 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
781
Ci sono locali che col passare degli anni diventano autentiche istituzioni per una comunità. 1884, Giuseppe fonda la Panetteria...
-
19 luglio 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
3386
La “Bollente” di Acqui Terme, in provincia di Alessandria, è acqua che sgorga a 75° gradi nel cuore della città e quella,...
-
18 luglio 2024 •
COSE NOSTRE •
865
Secondo alcuni scenari previdenziali, forse un po’ allarmistici, per le persone che oggi hanno trent’anni, la...
-
13 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
7798
Viveva a Sizzano, un piccolo paesino della provincia di Novara: lo chiamavano Giuanin d’la asei (cioè Giovannino dell’...
-
12 luglio 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
978
Con questo quinto romanzo di Alice Basso diamo l’addio ad Anita Bo che abbiamo incontrato per la prima volta nel 2018 ne “Il...
-
11 luglio 2024 •
COSE NOSTRE •
723
Come sempre accade, in Italia, di fronte a un clamoroso fatto di cronaca, si scatena l’emozione collettiva. Se ne parla per...
-
6 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
17269
Bosio & Caratsch è il nome del primo birrificio nato in Italia. Era il 1845 e lo stabilimento apriva i battenti, grazie a...
-
5 luglio 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
2080
In un manoscritto Leonardo da Vinci racconta di essere affascinato dal Mombracco, i n particolare dalla pietra bianca e dura che...