-
12 ottobre 2024 •
CINQUE SENSI •
1916
Sulle montagne del Piemonte nasce il Cevrin di Coazze, un formaggio di nicchia, che da qualche anno gode dell’ essere stato...
-
5 ottobre 2024 •
CINQUE SENSI •
2405
Alta Langa è sinonimo di noccioleti, le nocciole sono sinonimo di dolci. Stefano Barroero vive con la sua famiglia da 15 anni in...
-
28 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
1830
Guai a chiamarle lumache. A Cherasco, storica cittadina cuneese, per tutti sono le chiocciole e ne hanno fatto un vero core...
-
21 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
3977
Le origini della zucca sono sconosciute ma, dai reperti trovati, è certo che la sua coltivazione e l’uso fossero diffusi già...
-
14 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
3287
Da bambino, mia mamma a merenda mi dava, quasi sempre, una fetta di pane con burro e zucchero, oppure con marmellata. Altre volte...
-
7 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
6368
Risale al 1277 il primo documento scritto in cui viene citato il Castelmagno. Si tratta di una sentenza arbitrale in cui il...
-
31 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
3333
Già nel 1400 durante i giochi per la Pentecoste per pagare gli attorichierici e i saltimbanchi venivano usate le nebule, cialde...
-
24 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
11071
In Spagna c’ è il Patanegra, prosciutto crudo d’ eccellenza perchè prodotto con carne di maiali nutriti solo con...
-
17 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
4792
05Sono tornato alla Trattoria della Posta di strada Mongreno dopo più di 30 anni. E che sorpresa: nulla è cambiato, pare che...
-
10 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
5691
Carmagnola e peperone, un matrimonio che dura da oltre un secolo. La coltivazione dei peperoni fu infatti introdotta in Piemonte...