-
23 dicembre 2021 •
COSE NOSTRE •
2745
“Comportati bene, fai il tuo dovere…e vedrai che non ti accadrà niente di brutto”. Quante volte mi è tornata in...
-
18 dicembre 2021 •
CINQUE SENSI •
3199
Sono sempre più frequenti le occasioni per pranzio cene importanti. Un consiglio, anzi una raccomandazione. Beviamo e brindiamo...
-
17 dicembre 2021 •
LUOGHI E LIBRI •
1853
NIcola Duberti, scrittore 50enne di Mondovi`, da sempre si dedica alla dialettologia, compone versi in lingua piemontese sulla...
-
16 dicembre 2021 •
COSE NOSTRE •
2033
In nome dell’inclusività la Commissione europea è arrivata a cancellare il Natale invitando – in una prima stesura...
-
9 dicembre 2021 •
COSE NOSTRE •
1905
Il turismo di montagna sta ripartendo dopo il periodo nero legato alla pandemia. In estate c’è stato un aumento del 19% degli...
-
4 dicembre 2021 •
CINQUE SENSI •
3058
Il Piemonte è famoso nel mondo per i suoi vini nobili, Barolo, Barbaresco in primis. Poi ci sono altri vini, forse non...
-
3 dicembre 2021 •
LUOGHI E LIBRI •
2332
Arrivati all’ ultima pagina dell’ ultimo romanzo di Maurizio Blini, “I delitti del Dragone”, si ha la...
-
2 dicembre 2021 •
COSE NOSTRE •
2034
Fra un mese sarà Natale. Sicuramente saranno festività diverse dall’anno scorso quando eravamo in piena emergenza pandemica,...
-
27 novembre 2021 •
CINQUE SENSI •
3063
Il panettone basso e largo, tipicamente piemontese, compie 100 anni. Fu inventato, infatti, da Pietro Ferrua nella sua...
-
25 novembre 2021 •
COSE NOSTRE •
1966
Prendiamo un giorno qualsiasi della prima decade di novembre 2020, un anno fa. Andiamo a rileggere i dati Covid in Italia. 34.505...