-
21 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
4137
Le origini della zucca sono sconosciute ma, dai reperti trovati, è certo che la sua coltivazione e l’uso fossero diffusi già...
-
20 settembre 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
2084
Il titolo è già un programma. Ti immerge subito in un fascino di profumi. La lettura, poi, ti porta in un meraviglioso...
-
19 settembre 2024 •
COSE NOSTRE •
763
Fin dal 3 luglio, cioè da quando è entrata in vigore la misura dall’ Unione Europea relativa al tappo legato alla...
-
14 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
3580
Da bambino, mia mamma a merenda mi dava, quasi sempre, una fetta di pane con burro e zucchero, oppure con marmellata. Altre volte...
-
13 settembre 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
2912
“Ei fu siccome immobile….”. Dal 2021, anno del Bicentenario della morte di Napoleone, in poi non si può...
-
12 settembre 2024 •
COSE NOSTRE •
610
La riapertura del traforo ferroviario del Frejus slitta al primo trimestre del 2025. Abbiamo assistito da parte dei Francesi ad...
-
7 settembre 2024 •
CINQUE SENSI •
6646
Risale al 1277 il primo documento scritto in cui viene citato il Castelmagno. Si tratta di una sentenza arbitrale in cui il...
-
6 settembre 2024 •
LUOGHI E LIBRI •
751
“Una storia che fa acqua da tutte le parti”. Questa è la dedica che Enrico Pandiani ha scelto per accompagnare il suo nuovo...
-
5 settembre 2024 •
COSE NOSTRE •
863
Come spesso accade, negli ultimi anni, trascorro i mesi estivi fra gite e brevi soggiorni in montagna, mare e collina. Un po’...
-
31 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
3735
Già nel 1400 durante i giochi per la Pentecoste per pagare gli attorichierici e i saltimbanchi venivano usate le nebule, cialde...