-
3 febbraio 2022 •
COSE NOSTRE •
2145
È la grande incompiuta fra le opere pubbliche del Piemonte, o forse dell’Italia intera. Parliamo della Asti-Cuneo,...
-
28 gennaio 2022 •
LUOGHI E LIBRI •
2082
A metà fra romanzo e cronaca di un avvenimento storico, “Fronte di scavo” di Sara Loffredi narra le vicende legate...
-
27 gennaio 2022 •
COSE NOSTRE •
2107
Anzitutto chiamiamolo lavoro agile e non smart working. Difendiamo il nostro italiano. Così come isolamento fa più effetto di...
-
20 gennaio 2022 •
COSE NOSTRE •
2257
È famoso il detto di Voltaire: “Non condivido le tue idee, ma mi batterò fino alla morte affinché tu possa esprimerle”. Ed...
-
14 gennaio 2022 •
LUOGHI E LIBRI •
2055
Chi ha amato “Le otto Montagne” il romanzo con il quale Paolo Cognetti ha vinto il Premio Strega nel 2017, non potrà...
-
13 gennaio 2022 •
COSE NOSTRE •
2347
In base ai dati Istat nel 2020 il Piemonte ha perso più di 32mila abitanti. Il numero dei morti è stato più che doppio...
-
6 gennaio 2022 •
COSE NOSTRE •
1772
La notte del 6 dicembre 2007 ero di fronte alla Thyssen di corso Regina, a Torino, stordito dal suono delle sirene e dalla...
-
1 gennaio 2022 •
CINQUE SENSI •
1991
Carne sì o no? E’ la vexata quaestio che caratterizza il dibattito nel mondo dell’ alimentazione degli ultimi decenni? La...
-
31 dicembre 2021 •
LUOGHI E LIBRI •
2906
Il titolo dice già tutto. O quasi. Il primo romanzo di Carlo Buonerba, giornalista e insegnante, è in effetti una cronaca. La...
-
30 dicembre 2021 •
COSE NOSTRE •
1940
Da settimane hanno cominciato ad arrivare, e nei prossimi giorni andranno via via crescendo. Parlo degli auguri via sms, WhatsApp...