-
24 giugno 2021 •
COSE NOSTRE •
2035
Forse qualcosa si sta muovendo, altrimenti se non interverranno fatti nuovi, dall’inizio di luglio la Basilica di Superga,...
-
18 giugno 2021 •
LUOGHI E LIBRI •
2229
Mi Chiamo Luca Moretti. Sì Moretti, come la birra di cui ho sempre una buona scorta in frigo e assieme alle patatine San Carlo e...
-
17 giugno 2021 •
COSE NOSTRE •
2116
“Se rimane a lavorare ancora qualche mese in quella boita, lei ci lascia le penne…”. Risuonano ancora nelle mie...
-
10 giugno 2021 •
COSE NOSTRE •
2741
In quarant’anni di cronaca sulle strade del Piemonte ne ho viste tante. Ma non pensavo di arrivare a raccontare quel che è...
-
3 giugno 2021 •
COSE NOSTRE •
1789
Una regione con una corona di montagne incantevoli e accoglienti? Il Piemonte. Una cucina formidabile, sfiziosa e ricca di...
-
29 maggio 2021 •
CINQUE SENSI •
3022
Volete mangiare alla piemontese in pieno centro a Torino? la risposta è Rifugio Piemonte in via dei Mercanti, quasi in via...
-
27 maggio 2021 •
COSE NOSTRE •
2739
Fin da bambino ho avuto paura delle siringhe, una vera e propria idiosincrasia verso le punture. “Questa volta te la faccio...
-
22 maggio 2021 •
CINQUE SENSI •
2565
«Il Freisa è un antico e nobile vitigno piemontese e la rimodulazione del suo disciplinare è un passaggio importante verso un...
-
21 maggio 2021 •
LUOGHI E LIBRI •
2401
Benito Cutellè è nato in Calabria ma ha vissuto gran parte della sua vita a Torino. Da ragazzo avverte la vocazione sacerdotale...
-
20 maggio 2021 •
COSE NOSTRE •
2076
Recentemente un ragazzo, affetto da una rara malattia genetica, mi ha chiesto aiuto per essere ospite alle trasmissioni di...