-
8 giugno 2024 •
CINQUE SENSI •
847
E’ senz’ altro l’ antipasto più conosciuto della cucina piemontese, forse il più amato. Il vitello tonnato,...
-
1 giugno 2024 •
CINQUE SENSI •
529
Sembra anche che fossero i biscotti preferiti di Camillo Benso Conte di Cavour che ne mangiava almeno due a fine pasto con un...
-
25 maggio 2024 •
CINQUE SENSI •
670
Il grissino è uno dei prodotti più noti e diffusi della gastronomia italiana nel mondo, ed è torinese. Non ha bisogno di...
-
18 maggio 2024 •
CINQUE SENSI •
6803
Che il gelato a Torino sia un prodotto di punta esistono pochi dubbi: i numeri lo confermano. Esistono infatti oltre 700...
-
11 maggio 2024 •
CINQUE SENSI •
2938
Non è un piatto veloce, ma è uno di quelli che fanno estate e possono risolvere una cena programmata, così come può essere...
-
4 maggio 2024 •
CINQUE SENSI •
3577
Il lago d’ Orta è – a mio parere – il più intimo, raccolto e romantico fra i grandi laghi piemontesi....
-
27 aprile 2024 •
CINQUE SENSI •
11274
Gli amaretti sono dolci antichissimi, quasi certamente furono inventati in Sicilia nel Medioevo e si diffusero in modo rapido nei...
-
20 aprile 2024 •
CINQUE SENSI •
3112
A sud di Torino sorge una cittadina adagiata all’inizio della pianura Padana caratterizzata da un terreno particolare formatosi...
-
6 aprile 2024 •
CINQUE SENSI •
851
Per celebrare le sue “nozze di seta” (5 anni) alla guida de Les Petites Madeleines (ristorante dell’ hotel Turin Palace...
-
30 marzo 2024 •
CINQUE SENSI •
2319
Le sue origini sono antichissime. Pare addirittura che già i Liguri, in epoca preromana, producessero un formaggio simile....