-
10 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
6104
Carmagnola e peperone, un matrimonio che dura da oltre un secolo. La coltivazione dei peperoni fu infatti introdotta in Piemonte...
-
3 agosto 2024 •
CINQUE SENSI •
2262
Dal 1970 ad oggi: Mariuccia Borio, instancabile anima di Cascina Castlet a Costigliole d’ Asti, ha festeggiato 50 anni di...
-
27 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
3077
Da più di 200 anni è un istituzione in Torino, alla pari della Mole Antonelliana, del Museo Egizio e del Museo del...
-
20 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
808
Ci sono locali che col passare degli anni diventano autentiche istituzioni per una comunità. 1884, Giuseppe fonda la Panetteria...
-
13 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
7893
Viveva a Sizzano, un piccolo paesino della provincia di Novara: lo chiamavano Giuanin d’la asei (cioè Giovannino dell’...
-
6 luglio 2024 •
CINQUE SENSI •
17534
Bosio & Caratsch è il nome del primo birrificio nato in Italia. Era il 1845 e lo stabilimento apriva i battenti, grazie a...
-
22 giugno 2024 •
CINQUE SENSI •
885
Galup festeggia il solstizio d’estate con la presentazione della nuova linea del PANETTONE D’AMARE. Un Panettone con un nome...
-
15 giugno 2024 •
CINQUE SENSI •
1206
Sono ottimi al naturale, ma i veri golosi spesso li tuffano nella panna montata, nella cioccolata e persino nello zabaione.. Una...
-
8 giugno 2024 •
CINQUE SENSI •
1137
E’ senz’ altro l’ antipasto più conosciuto della cucina piemontese, forse il più amato. Il vitello tonnato,...
-
1 giugno 2024 •
CINQUE SENSI •
745
Sembra anche che fossero i biscotti preferiti di Camillo Benso Conte di Cavour che ne mangiava almeno due a fine pasto con un...