-
4 dicembre 2021 •
CINQUE SENSI •
2942
Il Piemonte è famoso nel mondo per i suoi vini nobili, Barolo, Barbaresco in primis. Poi ci sono altri vini, forse non...
-
27 novembre 2021 •
CINQUE SENSI •
2699
Il panettone basso e largo, tipicamente piemontese, compie 100 anni. Fu inventato, infatti, da Pietro Ferrua nella sua...
-
6 novembre 2021 •
CINQUE SENSI •
1540
Aggiungi un posto a tavola cantava Johnny Dorelli nell’ omonimo musical. E lo chef Federico Zanasi, bolognese trapiantato...
-
9 ottobre 2021 •
CINQUE SENSI •
2846
“Hai gli occhi più grandi della bocca” diceva mia mamma per sottolineare la mia golosità. La frase mi è tornata in mente...
-
29 maggio 2021 •
CINQUE SENSI •
2958
Volete mangiare alla piemontese in pieno centro a Torino? la risposta è Rifugio Piemonte in via dei Mercanti, quasi in via...
-
22 maggio 2021 •
CINQUE SENSI •
2530
«Il Freisa è un antico e nobile vitigno piemontese e la rimodulazione del suo disciplinare è un passaggio importante verso un...
-
27 febbraio 2021 •
CINQUE SENSI •
3937
Il Consorzio operatori turistici Valli del Canavese da qualche anno offre un nuovo prodotto: “Arduino, l’amaro delle Valli...
-
5 dicembre 2018 •
CINQUE SENSI •
3296
Ho mangiato un cartoccio di grilli essiccati, salati e pepati, e sono buoni. Dopo diverse titubanze, dopo ore di insistenze da...
-
2 agosto 2018 •
CINQUE SENSI •
3463
Nel precedente blog abbiamo consigliato i menù gourmet dei rifugi delle nostre montagne piemontesi. Ma ci è stato domandato: e...
-
9 dicembre 2017 •
CINQUE SENSI •
6674
Maglione è un piccolo gioiello di poco più di quattrocento anime situato su un’altura dell’anfiteatro morenico sul...