Anzichè mimose per la Festa della Donna perchè non regalare un libro? Magari che racconti proprio storie di donne.
Come, ad esempio, “Le torinesi ribelli”, il volume – a cura di Loredana Cella – che raccoglie 19 storie, scritte nel bell’ intento di ricordarle. “Compagne di viaggio, amiche, confidenti, soprattutto testimoni di chi eravamo e di quanti sforzi sono stati fatti per renderci donne in grado di ascoltarci, comprenderci, perdonarci al fine di comporre di nostro pugno un piccolo pezzo nel puzzle della Storia” come scrive Silvia Garbarino nella prefazione.
Si tratta di donne che hanno contribuito a costruire la storia di Torino. Alcune hanno ricoperto posti di potere, altre hanno combattuto la loro battaglia in famiglia o nei luoghi di lavoro per affermare se stesse, ma anche per aprire quella strada che altre donne hanno percorso dopo di loro.
Lidia Poet, le Tabacchine della Manifattura Tabacchi, Isa Bluette, Rita Levi Montalcini, il Trio Lescano, Carol Rama, Fernanda Pivano sono soltanto alcune di queste 19 “torinesi ribelli”. E a tracciarne il ritratto sono soprattutto scrittrici donne (con poche eccezioni maschili) che restituiscono – con il proprio stile di scrittura – la vitalità, il coraggio, la determinazione di questi esempi da non dimenticare. Anzi, donne vive e presenti più che mai .
LE TORINESI RIBELLI – DICIANNOVE STORIE PER RICORDARLE
a cura di LOREDANA CELLA
NEOS EDIZIONI
16 euro
QUANTO CIBO SPRECHIAMO Next Post:
AI CACCIATORI DI CARTOSIO, UNA CUCINA SOLO A LEGNA